Al momento stai visualizzando Limitare, Cancellare e Disabilitare le Revisioni su WordPress

Limitare, Cancellare e Disabilitare le Revisioni su WordPress

Uno dei principali elementi a cui prestare attenzione del nostro sito per mantenere un alto livello di sicurezza e performance è sicuramente il database, che con il passare del tempo rischia di sovraccaricarsi, molte volte con dati inutili e obsoleti.

Di default WordPress salva automaticamente tutte le modifiche che effettuiamo a pagine e articoli ogni volta che clicchiamo su Salva bozza, Aggiorna o Pubblica, andando così a generare molteplici versioni dello stesso articolo o pagina che a lungo andare possono riempire il database e intaccare la velocità del nostro sito.

Scopriamo dunque come limitare, disabilitare o cancellare le Revisioni di pagine e articoli sul nostro sito WordPress.

 

Cancellare le revisioni tramite Wp-Optimize

Come sempre, per quasi tutte le modifiche su un sito WordPress, troveremo un Plugin che fa al caso nostro e in questo caso si tratta di WP-Optimize, che possiamo scaricare a questo link.

Una delle sue funzioni principali consente infatti di cancellare in blocco tutte le revisioni presenti nelle pagine e negli articoli sul nostro sito. Dopo aver installato e attivato WP-Optimize sul nostro sito, entriamo nella voce Database del plugin nel menù a sinistra. Vedremo ora una tabella chiamata Ottimizzazioni all’interno della quale troveremo varie voci da poter attivare.

La seconda opzione sarà Elimina tutte le revisioni dei post, con il numero totale corrispondente di revisioni che verranno cancellate: clicchiamo sul pulsante Avvia ottimizzazione accanto a questa dicitura e cancelleremo definitivamente tutte le revisioni, andando ad alleggerire notevolmente il carico sul database del sito.

 

Limitare, disabilitare o cancellare le revisioni tramite wp-config

Se non vogliamo utilizzare la strada dei plugin, possiamo tranquillamente impostare la politica riguardo le revisioni di pagine e articoli del nostro sito tramite il file wp-config.php, in particolare mediante il parametro WP_POST_REVISIONS, al quale possiamo assegnare 3 diversi valori:

  • true
    è la sua impostazione di default, consentendo così il salvataggio di tutte le revisioni nel database ed anche il loro progressivo incremento

    define( 'WP_POST_REVISIONS', true );
  • false
    disabilita le revisioni non salvandole, facendo eccezione per il salvataggio automatico di WordPress

    define('WP_POST_REVISIONS', false );
  • qualsiasi numero maggiore di zero
    per ogni articolo e pagina verranno salvate un massimo di revisioni pari al numero impostato, cancellando automaticamente quelle precedenti

    define('WP_POST_REVISIONS', 3 );

Il codice va aggiunto prima della riga che contiene la voce ABSPATH, altrimenti la modifica non verrà implementata.

Se invece volessimo cancellare tutte le revisioni presenti sul nostro sito, dobbiamo accedere a phpMyAdmin per entrare all’interno del database del nostro sito, selezionare la voce SQL options e lanciare la seguente stringa:

DELETE FROM wp_posts WHERE post_type = "revision";

 

Il Trucco dell’Esperto

Consiglio di non disattivare del tutto le revisioni di articoli e pagine sul proprio sito: si tratta infatti di una funzione utile che consente di recuperare le versioni precedenti in caso di malfunzionamenti o di errori nel salvataggio. Impostiamo dunque un limite almeno pari a 2, in modo da garantire sicurezza senza gravare troppo sul database.

 

Lascia un commento