Continuiamo il nostro percorso alla scoperta dei plugin imperdibili per WordPress, il CMS più utilizzato al mondo con la seconda parte della guida dei Plugin che non possono mancare per l’implementazione di funzionalità di base ma spesso necessarie per la corretta strutturazione e organizzazione di un sito o un’applicazione web.
Wordfence
La sicurezza è uno degli argomenti più discussi quando si parla di siti costruiti con WordPress e Wordfence è quasi sempre la risposta di tutti gli esperti. Disponibile in versione Freemium, quindi con una parte gratuita e una versione avanzata a pagamento, Wordfence è uno strumento fondamentale per garantire un livello base di sicurezza al nostro sito.
Grazie a questo plugin potremo impostare un firewall per bloccare minacce dall’esterno e da fonti indesiderate, uno strumento di scan per monitorare eventuali errori o malware che si inseriscono nelle cartelle del nostro sito e un prezioso tool che consente di impostare l’autenticazione a due fattori per l’accesso al backend del sito.
Contact Form 7
Contact Form 7 è probabilmente il plugin WordPress più usato al mondo: grazie a infinite possibilità di personalizzazione tramite codice HTML e CSS, è sicuramente il plugin più versatile tra i creatori di form di contatto.
Da non sottovalutare anche il suo peso davvero leggero in termini di risorse: perfetto per non sovraccaricare inutilmente il server che ospita il nostro sito.
Loco Translate
Loco Translate è il plugin numero 1 per la traduzione di temi e plugin di WordPress. La stragrande maggioranza degli sviluppatori di componenti WordPress proviene dal resto del mondo ed essendo una piattaforma ormai di comune utilizzo a livello globale, la lingua più utilizzata resta l’Inglese.
E’ molto frequente dunque imbattersi in ottimi plugin o temi che ancora non sono stati tradotti ufficialmente in lingua italiana: grazie a Loco Translate possiamo tradurre manualmente ogni singola stringa di testo presente all’interno del componente e renderlo così in Italiano.
TinyMCE Advanced
Per un blogger o un web copywriter avere tutti gli strumenti disponibili per la scrittura è fondamentale: grazie a TinyMCE Advanced possiamo aggiungere alla barra degli strumenti di scrittura predefinita di WordPress tante impostazioni aggiuntive.
Possiamo innanzitutto scegliere come disporre i vari strumenti nella barra e ordinarli a nostro piacimento, oltre che aggiungere le funzioni che più utilizziamo o togliere quelle che non ci interessano per la formattazione dei contenuti testuali che produrremo.
Broken Link Checker
Sempre restando legati al tema SEO, con Broken Link Checker possiamo monitorare attivamente i link all’interno del nostro sito. Il plugin ci resitituirà quindi, nella sezione Bacheca o direttamente nell’area del plugin nel backend, un report degli eventuali link sia interni che esterni presenti sul nostro sito e gli eventuali errori con le singole tipologie.
In questo modo saremo in grado di intervenire su eventuali risorse linkate in modo sbagliato ed evitare così errori che possono penalizzare il posizionamento del nostro sito. Potremo inoltre modificare direttamente il link dalla dashboard del plugin, senza dover andare alla ricerca del link nella pagina in cui è contenuto.
Ti sei perso la prima parte della guida?