WordPress è il CMS più utilizzato al mondo e il grande numero di plugin a disposizione lo rendono sicuramente una piattaforma molto flessibile e utilizzabile per le esigenze più disparate.
La library di WordPress può contare oltre 55.000 plugin messi a disposizione degli utenti, alcuni completamente gratuiti, altri a pagamento e altri ancora in versione freemium, ossia composti da una parte base gratuita e una versione Pro a pagamento.
Scopriamo insieme i Plugin che non possono mancare su un sito WordPress per l’implementazione di funzionalità di base ma necessarie per la corretta strutturazione e organizzazione di un sito o un’applicazione web.
Yoast SEO
La SEO o Search Engine Optimization è un’attività fondamentale per il successo del vostro sito o blog. Grazie a Yoast SEO potrete gestire tutti i parametri relativi al posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Oltre al celebre semaforo che segnala la bontà dei vostri contenuti testuali in ottica SEO, vi consentirà di modificare title e meta description di ciascun contenuto, dandovi linee guida per ottimizzarli al meglio, e di impostare le parole chiave per ciascun contenuto, oltre che l’inserimento di title e alt tag per le immagini caricate sul vostro sito.
Duplicate Post
Grazie a Duplicate Post potremo duplicare qualsiasi contenuto del nostro sito WordPress: pagine, articoli, categorie, tag e perfino i template di un qualsiasi page builder, come Elementor. In fase di creazione di un sito web e successivamente di contenuti, diventa uno strumento indispensabile per replicare layout di pagine già costruite ed evitare così di dover copiare manualmente tutte le configurazioni.
404 to 301 redirect
Gli errori 404 sono fondamentali da gestire in quanto possono generare grossi danni lato SEO e inficiare sul posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca. Con 404 to 301 redirect, qualsiasi richiesta sul vostro sito che porti ad un errore 404 e quindi ad un contenuto non esistente, verrà redirezionata con un redirect 301 ad un link da voi impostato: strumento fondamentale per evitare di portare gli utenti su pagine inesistenti e riportarli così su un contenuto del sito.
Il Plugin riporta inoltre tutte le richieste con errori 404 in un log che potremo consultare per vedere quali link errati riconducono al vostro sito e redirezionarli così manualmente con l’aiuto di un altro plugin, come Redirection.
Redirection
In accoppiata con il Plugin sopra descritto, Redirection è divenuto ormai il riferimento per la gestione dei redirect sui siti costruiti con WordPress. Grazie a questo plugin potremo infatti impostare manualmente i redirect e gestire così eventuali richieste errate di link che portano al nostro sito.
In questo modo gli utenti arriveranno sempre sulla pagina giusta e visualizzeranno così un contenuto del nostro sito, senza incorrere in spiacevoli errori 404 che alimentano il bounce rate.
Autoptimize
Autoptimize è uno dei plugin più consigliati e quindi utilizzati per l’ottimizzazione della struttura dei siti WordPress e renderli così più performanti sia in termini di velocità che di solidità. Grazie a questo plugin potremo ottimizzare il codice JavaScript, HTML e CSS semplicemente spuntando le relative opzioni nella dashboard di Autoptimize dal backend del nostro sito.
Autoptimize include anche una funzione per impostare il lazy loading delle immagini, ossia il caricamento differito delle risorse visuali di una pagina del sito, per non rallentare l’experience degli utenti che visitano i nostri contenuti
Vuoi scoprire altri Plugin?