Al momento stai visualizzando Come tradurre un Tema o un Plugin su WordPress

Come tradurre un Tema o un Plugin su WordPress

WordPress è divenuta ormai una piattaforma globale e per questo motivo la lingua più utilizzata per lo sviluppo delle sue componenti è molto spesso l’inglese. Tantissimi tra i temi e i plugin più utilizzati sono realizzati in lingua straniera e ciò può essere un problema se vogliamo realizzare un sito in Italiano.

Per tradurre qualsiasi Tema o Plugin attivo sul nostro sito di WordPress possiamo utilizzare il validissimo plugin gratuito Loco Translate, che ci consente di tradurre in maniera completamente personalizzata tutte le stringhe di testo presenti di default all’interno di un tema o di un plugin per WordPress.

 

1. Scarichiamo il Plugin “Loco Translate”

Loco Translate nella directory dei Plugin di WordPress

Il Plugin è scaricabile gratuitamente dalla directory dei plugin di WordPress o direttamente dal backend di WordPress, nella sezione Plugin > Aggiungi Nuovo digitando nella ricerca “Loco Translate”.

Una volta installato ed attivato, apparirà la voce “Loco Translate” nel menù laterale predefinito di WordPress, tramite la quale potremo accedere alla dashboard del Plugin e attivare tutte le sue funzionalità.

Tra le voci del sotto menù troviamo anche “Impostazioni“: per iniziare ad utilizzare il plugin non occorre andare a modificare i settaggi pre-impostati. Potremo però dare l’accesso al plugin ad un ruolo particolare di utente. Questa funzione è utile soprattutto per gli sviluppatori che si avvalgono di traduttori per tradurre un sito in diverse lingue e dare loro accesso solamente alle funzioni di “Loco Translate”.

 

2. Traduciamo le stringhe di testo del Tema o Plugin desiderato

La schermata di impostazione delle traduzioni

Una volta entrati nella dashboard del plugin, potremo selezionare quale componente tradurre tra quelle installate sul nostro backend. Cliccando su un plugin o un tema, si aprirà una finestra con le lingue che hanno già una traduzione disponibile e il livello di completezza di tale traduzione. Niente paura: se non vedete la lingua “Italiano“, possiamo tranquillamente aggiungerla cliccando su “Nuova lingua” e selezionando l’italiano dal menù a tendina della finestra seguente.

Clicchiamo sulla lingua “italiano” e avremo così accesso a tutte le stringhe di testo del Tema o Plugin che vogliamo tradurre. Selezionando ciascuna stringa possiamo modificare o aggiungere la relativa traduzione in lingua italiana. Possiamo anche modificare a nostro piacimento le traduzioni, a seconda del testo che vogliamo visualizzare nel nostro sito.

 

3. Attenzione ai caratteri speciali!

Un esempio delle stringhe di testo con caratteri variabili

In alcune stringhe di testo, ci capiterà di incontrare delle strane combinazioni di caratteri, che iniziano con il simbolo “%“, come ad esempio “%s” o “%1$“. Queste stringhe individuano i cosiddetti campi variabili del testo (ad esempio il conteggio dei commenti o le lettere finali delle parole plurali) che non vanno assolutamente modificati e vanno inclusi anche nella traduzione da noi inserita.

In caso vengano cancellati, il Tema o Plugin non sarà più in grado di riconoscere le variabili associate a quella particolare stringa di testo e restituirà i caratteri da noi inseriti così come sono stati digitati, senza modificarsi in base al contenuto.

 

4. Niente più lavoro perso

Le traduzioni di Temi e Plugin inserite in Loco Translate non verranno sovrascritte da eventuali aggiornamenti: questa funzione è fondamentale perchè ci permette di non perdere le traduzioni in seguito agli aggiornamenti di Temi e Plugin, importantissimi per mantenere sicuro il nostro sito realizzato con WordPress.

 

Il trucco dell’esperto

Anche se già completamente tradotto in Italiano, potremo personalizzare e correggere anche le traduzioni della piattaforma di WordPress: basterà cliccare sulla voce “WordPress” nella tendina che si apre al passaggio del mouse nel menù predefinito di WordPress.

Selezionando la lingua “Italiano” vedremo tutte le stringhe di testo di WordPress con la relativa traduzione e cliccando su una di esse potremo liberamente modificare la traduzione e correggerla a nostro piacimento.

Questo articolo ha 3 commenti

  1. Claudio

    Grazie per l’articolo. Mi sono trovato col caso di una voce (ma anche tante altre) da tradurre in singolare ed anche in plurale, ma proprio non riesco a comprendere come procedere, poichè sopra il campo per l’inserimento del testo tradotto in italiano ci sono due tab denominate: “Una” e “Altre”. Si suppone che la prima preimpostata serva per l’inserimento della traduzione singolare e la seconda, se selezionata, dovrebbe servire per l’inserimento della stessa traduzione in forma plurale. La mia esperienza è questa: ho inserito il testo singolare nel campo “Una”… poi ho selezionato il campo “Altre” ed il campo non si è vuotato per l’inserimento del testo in forma plurale. Dove sbaglio? Grazie anticipatamente per la vostra eventuale e gentile risposta. Claudio.

  2. Claudio

    Sono sempre Claudio. Ho appena scoperto dove sbagliavo e lo comunico per dovere d’informazione.
    Avevo capito bene ed era abbastanza evidente che le tab “Una” e “Altre” servivano per immettere il testo singolare e plurale, ma avendo attivata la traduzione automatica del Browser Crome, il passaggio da una tab all’altra non funzionava. Ricaricata la pagina senza traduzione, ho inserito il testo tradotto in singolare, poi sono passato alla seconda tab (Altre) che ha presentato il campo vuoto (come avrebbe dovuto e poi effettivamente ha fatto) ho inserito il testo tradotto al plurale e… woilà. Ho salvato ed ho risolto il problema. Grazie di tutto e buon lavoro a tutti.
    Claudio.

    1. samuelemarco

      Ciao Claudio! Grazie mille per il tuo contributo! Effettivamente la traduzione automatica può trarre in inganno: sicuramente è un elemento a cui dare attenzione in caso di traduzione di testi sul web.
      A presto!
      Samuele

Lascia un commento