Al momento stai visualizzando Come Installare il Pixel di Facebook su un sito WordPress

Come Installare il Pixel di Facebook su un sito WordPress

Facebook è divenuto ormai molto più di un social network: grazie alle sue molteplici funzioni, è diventato un elemento fondamentale di qualsiasi strategia di comunicazione e di marketing digitale.

Grazie alle funzioni del Pixel di Facebook, possiamo integrare il nostro sito web con la nostra pagina aziendale, in modo da poter tracciare gli utenti che visitano il sito e effettuare poi delle operazioni di remarketing per vendere i nostri prodotti o semplicemente incrementare le visite e promuovere il nostro blog o sito.

Scopriamo dunque due semplici modi per implementare il Pixel di Facebook sul nostro sito realizzato con WordPress.

 

Reperiamo il codice del pixel

Per avere un pixel, dobbiamo possedere un account di Facebook Business Manager, connesso ad una pagina aziendale. Per reperire il codice HTML, andiamo nella dashboard di Business Manager e selezioniamo il menù in alto a sinistra. Sotto la voce Gestione Eventi, troviamo l’opzione Pixel. Se non l’abbiamo già creato, schiacciamo sul bottone Crea un Pixel: si aprirà la finestra che ci guiderà nelle fasi di creazione.

Assegniamo un nome al Pixel e inseriamo l’indirizzo del sito web sul quale verrà installato. Selezioniamo poi la voce Aggiungi il codice Pixel al sito web manualmente: ci apparirà ora il codice HTML del nostro Pixel, che dobbiamo copiare per effettuare l’installazione.

 

Metodo 1: usiamo un Plugin dedicato

Il metodo più semplice e veloce per installare il Pixel di Facebook sul nostro sito è utilizzare un plugin dedicato. Per farlo abbiamo due possibilità, due tra i plugin più utilizzati.

Il primo è Pixel your site che permette, una volta installato, di inserire il codice del pixel che abbiamo in precedenza creato sul nostro account di Facebook Business Manager. Tra le opzioni del plugin, possiamo anche già configurare gli eventi specifici da monitorare sul nostro sito web per tracciare il comportamento degli utenti e utilizzare queste preziose informazioni per la creazione di ads performanti.

Un altro plugin che svolge questa funzione è chiamato semplicemente Facebook Pixel ed è il plugin ufficiale rilasciato da Facebook per WordPress che ci consente di inserire il Pixel sul nostro sito. Le impostazioni sono molto più semplificate

 

Metodo 2: Google Tag Manager

Personalmente preferisco sempre la soluzione meno invasiva, ossia passare attraverso Google Tag Manager: in questo modo evitiamo di installare un ulteriore plugin sulla nostra istanza WordPress, non caricandola di ulteriore peso, seppur molto leggero.

Dopo aver effettuato l’accesso a Google Tag Manager con un qualsiasi account Gmail, clicchiamo su Crea account, diamo un nome all’account, selezioniamo il paese e inseriamo l’indirizzo del nostro sito web nel campo Nome contenitore. Successivamente selezioniamo Web come destinazione e confermiamo cliccando su Crea.

Nella dashboard principale vedremo ora il nuovo account con il contenitore appena creato associato al nostro sito: clicchiamo sul nome del contenitore per accedervi e selezioniamo Aggiungi un nuovo tag.

La dashboard del contenitore appena creato su Google Tag Manager

Si aprirà ora una tab sulla destra dove dovremo inserire il nome del Tag in alto (mettiamo “Pixel Facebook” per comodità). Clicchiamo poi su Configurazione tag e selezioniamo tra le voci HTML personalizzato: potete utilizzare la funzione Cerca in alto a destra schiacciando sulla lente di ingrandimento. Nel campo HTML ora incolliamo il codice del nostro Pixel di Facebook, passiamo poi alla tab Attivazione e selezioniamo l’unica voce presente All Pages, per consentire al pixel di monitorare tutte le pagine del nostro sito web. Terminiamo poi cliccando su Salva in alto a destra per concludere le modifiche.

La tab per aggiungere un nuovo Tag al nostro contenitore

L’ultimo passaggio per completare la configurazione su Google Tag Manager richiede due semplici clic: clicchiamo infatti in alto a destra su Invia e successivamente su Pubblica. In questo modo tutte le modifiche effettuate sulla piattaforma saranno rese effettive e operative.

Non resta dunque che inserire il codice di Google Tag Manager all’interno del nostro sito in modo da consentire il monitoraggio del traffico da parte di Facebook per l’ottimizzazione delle campagne a pagamento. Il metodo più veloce sfrutta un plugin utilissimo che permette di inserire codici all’interno del nostro sito con pochi clic.

Insert Headers and Footers è il plugin in questione. Dopo aver effettuato il download ed averlo attivato, andiamo a configurarlo sotto la voce Impostazioni del menù della bacheca di WordPress.

La pagina di configurazione del plugin Insert Headers and Footers

Torniamo ora su GTM, andiamo nella tab Amministrazione e selezionamo Installa Google Tag Manager: copiamo e incolliamo le due porzioni di codici visualizzate rispettivamente nel primo e nel secondo box del plugin WordPress e clicchiamo su Salva per terminare l’implementazione.

 

I Trucchi dell’Esperto

Se avete un E-commerce realizzato con WordPress e il plugin WooCommerce, non potete non installare anche Facebook for WooCommerce, il plugin che permette di integrare il catalogo dei vostri prodotti in vendita con la vostra pagina Facebook e il vostro account su Business Manager. In questo modo sarete in grado di tracciare automaticamente gli eventi sul vostro sito web (Acquisto, add-to-cart, carrelli abbandonati…) e di creare delle inserzioni dinamiche per promuovere i prodotti a seconda delle interazioni degli utenti con il sito web.

Per testare la corretta installazione e il funzionamento del Pixel di Facebook sul vostro sito internet, potete scaricare e installare l‘estensione per Google Chrome Facebook Pixel Helper: dopo averla attivata, visitate il vostro sito web e noterete in alto a destra un icona con questo simbolo </>. Cliccando su di essa vi dirà se sul sito sono attivi pixel di Facebook e quali eventi precisi stanno monitorando.

 

Lascia un commento