Al momento stai visualizzando Come Ottimizzare e Velocizzare Windows 10

Come Ottimizzare e Velocizzare Windows 10

Windows 10 è divenuto ormai il sistema operativo più utilizzato al mondo sui Computer, sia Desktop che portatili, grazie alla sua diffusione e alle abitudini degli utenti che lo utilizzano da ormai più di 20 anni.

Grazie alla guida di ilsoftware.it andiamo alla scoperta di questo utile e potente strumento per ottimizzare al meglio il nostro computer con Windows 10 e sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità.

 

Avviamo lo Script di ottimizzazione

Per prima cosa scarichiamo la cartella .zip che contiene lo script per Windows 10 ed estraiamo il suo contenuto. Entriamo nella cartella e facciamo ora doppio clic sul file Default.cmd: si aprirà una finestra che ci guiderà nell’ottimizzazione e personalizzazione del sistema operativo.

 

Tutti i passaggi per ottimizzare Windows 10

Per velocizzare la procedura di ottimizzazione è possibile approvare tutte le modifiche dello script in automatico, tuttavia è consigliabile seguire passo dopo passo le richieste dello script per configurare il sistema secondo le proprie esigenze. Per confermare la modifica basterà premere Invio o digitare S e poi premere Invio; per rifiutarla invece occorrerà digitare N e premere Invio.

Vediamo ora tutte le possibili configurazioni che potremo implementare grazie a questo prezioso strumento:

  1. Assegnare un nome al dispositivo
  2. Attivare la funzionalità Ripristino configurazione di sistema
    Attivando questa funzione, si assegna circa il 10% dello spazio disponibile alla funzionalità Ripristino configurazione di sistema.
  3. Attivare il download e l’installazione degli aggiornamenti di Windows 10 solo su richiesta
  4. Disattivare Wi-Fi Sense. Funzionalità che se attivata condivide le credenziali delle reti wireless usate con altri utenti
  5. Disattivare la ricerca web integrata nel menu Start di Windows 10
  6. Disinstallare l’installazione automatica delle applicazioni superflue.
    Attenzione: questa modifica è irreversibile e non potrà essere riattivata nemmeno utilizzando il file Restore.cmd descritto più avanti
  7. Evitare che le applicazioni UWP scaricate dal Microsoft Store scambino dati in background
  8. Disattivare i servizi di geolocalizzazione
  9. Disattivare l’aggiornamento automatico delle mappe di Microsoft Maps
  10. Disabilitare l’invio di feedback a Microsoft
  11. Disattivare i suggerimenti sulle applicazioni da installare e il download di componenti aggiuntivi
  12. Disattivare l’ID univoco per mostrare annunci pubblicitari “ad hoc”
  13. Evitare che i siti web possano accedere all’elenco delle lingue installate in Windows 10
  14. Disabilitare completamente Cortana
  15. Evitare l’invio di eventuali errori riscontrati nel sistema a Microsoft
  16. Limitare la distribuzione degli aggiornamenti Windows 10 alla sola rete locale
    Evita la condivisione degli aggiornamenti, tramite P2P, con sistemi di terzi, occupando banda in upload
  17. Disattivare i servizi di Consumer Experience
  18. Disabilitare il servizio push WAP che facilita la condivisione di file con altri dispositivi
  19. Impostare automaticamente come “privata” la connessione di rete in uso
  20. Evitare che Windows Defender mostri un avviso in caso di non utilizzo di un account utente Microsoft
  21. Abilitare il tasto F8 al boot
    Nelle precedenti versioni di Windows permetteva di accedere al menu di ripristino del sistema operativo
  22. Disattivare l’attivazione notturna per il download degli aggiornamenti e altre operazioni di manutenzione
  23. Disattivare la funzionalità di Assistenza remota
  24. Rimuovere l’effetto sfocatura dello sfondo nella schermata di blocco
    Potrebbe appesantire l’attivazione del sistema operativa e rallentare così l’accensione del computer
  25. Non permettere l’utilizzo dei tasti di accessibilità
  26. Configurare il Task Manager di Windows 10 affinché mostri tutti i dettagli tecnici
  27. Mostrare i dettagli durante lo svolgimento delle operazioni sui file
  28. Trasformare le icone nella barra delle applicazione mostrandone la versione compatta
  29. Disabilitare l’icona Persone
  30. Mostrare tutte le icone nella Traybar
  31. Evitare che Windows cerchi app da usare per l’apertura di file sconosciuti
  32. Disattivare il suffisso “-collegamento” alla creazione di nuovi collegamenti
  33. Disattivare gli effetti visuali
    Per migliorare le prestazioni del sistema e la reattività complessiva di Windows 10
  34. Mostrare le estensioni dei file e gli elementi nascosti
  35. Mostrare l’icona Questo PC sul desktop
  36. Togliere la visualizzazione a piastrelle dal menù Start di Windows
    Attenzione:
    questa modifica è irreversibile e non potrà essere riattivata nemmeno utilizzando il file Restore.cmd descritto più avanti
  37. Attivare del backup periodico del contenuto del registro di sistema
  38. Disattivare la funzionalità Spazio Riservato
  39. Disattivare la richiesta di impostazione delle 3 domande di sicurezza al momento della creazione di un nuovo account utente in Windows
  40. Disinstallare tutte le app potenzialmente inutili già presenti sul sistema
  41. Rimuovere le funzionalità Xbox
  42. Disattivare Adobe Flash in Edge e Internet Explorer
  43. Rimuovere la stampante virtuale XPS e il Fax Microsoft
 

Ripristino delle modifiche effettuate

In caso di errore o nel caso in cui vi accorgiate di voler tornare alla configurazione iniziale, nella cartella dello script, troveremo anche il file Restore.cmd: facendo doppio clic su di esso faremo partire uno script che ci consentirà di annullare tutte le modifiche effettuate o di modificare singolarmente le nostre scelte precedenti.
 

 

Il Trucco dell’Esperto

E’ consigliabile far partire lo script su un’installazione “pulita” di Windows 10, ossia appena dopo aver completato l’installazione del sistema operativo, in modo da non andare ad intaccare alcune opzioni già consolidate che possono compromettere l’utilizzo di Windows 10 e del computer stesso

 

Lascia un commento