Clubhouse è l’ultima grande novità nel complesso e articolato mondo dei social che sta spopolando in questi primi mesi del 2021 per le sue caratteristiche uniche.
L’app consente di interagire con gli altri utenti solamente tramite la voce e in diretta. Clubhouse infatti è composta da stanze all’interno delle quali due o più persone parlano di determinati argomenti.
Andiamo alla scoperta di questo nuovo social con una guida completa a tutte le funzionalità di Clubhouse.
Come Accedere a Clubhouse
Per poter utilizzare Clubhouse dobbiamo essere in possesso di un dispositivo Apple, poichè l’app al momento è presente solamente nell’App Store per i dispositivi iOS. Dopo aver scaricato l’app abbiamo due modalità per entrare a far parte di Clubhouse:
- Attendere che un utente approvi la nostra richiesta di registrazione
Un utente potrà approvare la registrazione di massimo altri due utenti - Ricevere un invito di partecipazione da parte di un account già attivo
Cliccando sul messaggio che riceveremo, potremo accedere a Clubhouse con il nostro utente
Dopo aver ricevuto l’accesso potremo completare il nostro profilo con foto, bio e link social di Twitter e Instagram e potremo iniziare a dialogare con singoli utenti, con i nostri seguaci oppure entrare in una Room.
Gli sviluppatori hanno confermato che stanno lavorando per ampliare il pubblico di Clubhouse e che l’esclusività dell’app non è stata voluta, bensì si è trattato di una necessità, viste il boom di richieste di iscrizioni ricevute in pochissimo tempo.
Room
Le Room sono delle stanze a tema gestite da utenti chiamati moderatori nelle quali è possibile ascoltare le discussioni in diretta e intervenire attivamente. Quando si entra in una stanza, si può richiedere di intervenire “alzando la mano” cliccando sulla corrispondente icona con la manina. Una volta ricevuto il permesso da un moderatore, potremo parlare ed essere ascoltati da tutti i presenti.
Per creare una Room, andiamo nella schermata principale dell’app e facciamo tap sul pulsante verde Start a Room. Successivamente diamo un titolo alla nostra stanza e impostiamo una tra le seguenti tipologie:
- Room Open: stanza aperta a tutti
- Room Social: stanza riservata solamente agli utenti di Clubhouse che seguiamo
- Room Closed: stanza privata nella quale potremo invitare utenti a nostra scelta
Eventi
Gli Eventi in Clubhouse consentono di attivare una stanza da noi creata programmando il giorno e l’orario. Per creare un evento, andiamo nella schermata principale e clicchiamo sull’icona del calendario in alto: si aprirà un menù a tendina dal quale dovremo selezionare l’icona con il +. Impostiamo titolo, argomento e moderatori e confermiamo le modifiche.
A questo punto, i nostri contatti riceveranno una notifica dell’evento da noi creato e lo vedremo comparire nell’agenda giornaliera che troviamo in alto nella schermata principale.
Club
I Club in Clubhouse sono dei gruppi chiusi di utenti della piattaforma che godono di particolari funzioni aggiuntive rispetto alle tradizionali Room. Ad esempio i club possono registrare il contenuto delle loro room.
Al momento ogni utente può creare un solo Club e solamente dopo aver dimostrato di essere un utente attivo, ossia di essere entrato in almeno 3 room nel corso di una settimana.
Per creare un Club, andiamo nella sezione dedicata al nostro Profilo ed entriamo nelle Impostazioni. Selezioniamo poi FAQ/Contatti e clicchiamo sul link che troveremo per creare un Club. Seguiamo l’intera procedura inserendo il nome del Club, il nome del moderatore, una descrizione e la frequenza degli eventi. Dopo aver completato la richiesta dovremo attendere l‘approvazione dello staff di Clubhouse per poter utilizzare il nostro Club.