Al momento stai visualizzando Come creare un Evento su LinkedIn

Come creare un Evento su LinkedIn

  • Categoria dell'articolo:Social

LinkedIn viene sempre più utilizzato dai professionisti di quasi tutti i settori per costruire la propria rete professionale, e dalle aziende come canale di comunicazione prevalentemente istituzionale o per proporre nuove offerte di lavoro per reclutare nuove risorse.

Da qualche mese, è stata introdotta anche la possibilità di creare e gestire gli eventi, funzione già popolare e largamente utilizzata su Facebook: con questa nuova feature sarà molto più semplice promuovere i nostri eventi, non più solamente con i tradizionali post nel feed.

Vediamo insieme in pochi passi, come creare un evento su LinkedIn, sia da desktop che dall’app per dispositivi mobile.

 

Creare un Evento da Desktop

Per creare un evento su LinkedIn, accediamo al nostro account con email e password e restiamo nella dashboard principale, con il feed centrale dei post e i vari menù intorno.

Nel menù verticale sulla sinistra, in fondo, dovremmo vedere la voce Eventi con un + accanto. Se così non fosse possiamo, tramite un semplicissimo trucco, abilitare la funzione di creazione degli eventi sul nostro account: clicchiamo sulla nostra icona del profilo e andiamo nella sezione Impostazione e Privacy; sotto la voce Account, scorriamo in basso e modifichiamo la lingua di LinkedIn selezionando l’inglese. Tornando ora nella dashbord principale, dovremmo riuscire a vedere la voce eventi nel menù a sinistra.

come creare un evento su linkedin
La finestra di creazione di un Evento su LinkedIn

Per iniziare a creare un evento, clicchiamo sull’icona a forma di + accanto alla voce Eventi: si aprirà una finestra all’interno della quale inserire i dati e le informazioni collegate al nostro evento. I dati richiesti sono i seguenti:

  • Logo evento (dimensioni consigliate: 400×400 px)
  • Immagine di copertina (dimensioni consigliate: 1776×444 px)
  • Nome dell’evento
  • Località
  • Dettagli del luogo
  • Data e ora di inizio e fine
  • Fuso orario
  • Descrizione dell’evento
  • URL esterno per la registrazione all’evento o la vendita dei biglietti
  • Impostazione Evento pubblico (aperto a tutti) o privato (accessibile solamente agli invitati e a chi conosce il link)

Una volta creato l’evento, apparirà sotto la voce Eventi del menù sulla sinistra. Cliccando sul nome dell’evento creato potremo inoltre modificarne i dettagli, pubblicare dei post sulla bacheca dell’evento e invitare i nostri contatti a segnalare la loro partecipazione.

 

Creare un Evento dall’App di LinkedIn

Anche da smartphone o tablet la creazione di un evento su LinkedIn è facile e immediata. Per accedere al pannello eventi, tocchiamo la nostra immagine del profilo in alto e clicchiamo sul + accanto alla voce eventi.

Sempre nello stesso menù avremo poi la possibilità di visualizzare gli eventi creati a accedervi per modificare le informazioni e invitare i contatti a partecipare.

 

-NEW!- Creare un Evento da una pagina aziendale

Da qualche tempo Linkedin ha finalmente introdotto la possibilità di creare un evento anche da una pagina aziendale. Entrando nella pagina con la visualizzazione da admin, in fondo alla barra laterale destra, vedremo il box Eventi, grazie al quale cliccando sul + in alto a destra o sul pulsante Crea evento, potremo inserire un evento e promuoverlo direttamente dalla nostra pagina aziendale, inserendo le informazioni richieste e gestendo i partecipanti.

 

Lascia un commento