Al momento stai visualizzando Come Funziona Google Lens

Come Funziona Google Lens

Probabilmente ancora pochi conoscono Google Lens, la straordinaria app di Google che consente di effettuare ricerche semplicemente puntando la fotocamera dello Smartphone su un qualsiasi oggetto.

Una lente di ingrandimento digitale e tascabile che ci consente di cercare tutto ciò che ci capita sotto mano nella vita di tutti i giorni.

 

Uno degli ultimi progetti di Google

Il progetto è stato presentato nel 2017 con lo scopo di leggere i codici a barre dei prodotti e riconoscere le indicazioni stradali in lingue molto differenti per noi occidentali, come l’arabo, il cinese o il russo.

Negli ultimi 3 anni sono però stati fatti dei passi in avanti, introducendo moltissime funzioni aggiuntive, come la possibilità di inquadrare delle piante per conoscerne la specie o fotografare un biglietto da visita per ritrovare tutte le informazioni tra i contatti nella nostra rubrica.

Grazie alle ultime implementazioni è possibile utilizzare Google Lens anche come digitalizzatore di documenti: possiamo infatti inquadrare un documento cartaceo, scritto sia a mano che a computer, per catturare il testo e copiarlo negli appunti, pronto per essere incollato in un editor di testo o in una mail.

 

Come utilizzare Google Lens sul proprio Smartphone

Google Lens è compatibile sia con iPhone che con telefoni Android. Per poterla utilizzare su iOS occorrerà scaricare l’app Google tramite App Store, mentre per Android troveremo l’app dedicata Google Lens direttamente sul Play Store. Solitamente sui telefoni con sistema operativo Android risulta già installata, ma potete trovare di seguito i link per scaricare l’applicazione:

                        app google lens per smartphone

Per attivare Google Lens dunque apriamo l’app omonima su Android, mentre su iOS facciamo tap sull’icona dell’app Google e tocchiamo il logo di Lens nella barra di ricerca.

Tramite Google Lens potremo effettuare ricerche dalla fotocamera del nostro telefono in particolare, come visibile nella schermata qui sopra, potremo cercare nelle seguenti categorie:

  • Traduci: consente di fotografare una porzione di testo scritto a computer o a mano libera per trasformarla in testo digitale o tradurla in una qualsiasi lingua disponibile su Google Traduttore;
  • Testo: molto simile alla funzione Traduci, permette di inquadrare del testo e, oltre a poterlo tradurre, ascoltarlo tramite un sintetizzatore vocale o effettuare una ricerca su Google;
  • Cerca: ricerca generica di un oggetto che non riusciamo a categorizzare in una delle altre sezioni disponibili, lasciando fare il lavoro sporco a Google;
  • Compiti: funzione molto gradita agli studenti, consente di inquadrare un’equazione matematica per fornire la soluzione e tutti i passaggi per raggiungerla
  • Shopping: scattando una fotografia di un qualsiasi prodotto o di un codice a barre, Google Lens ci restituirà il risultato trovato su Google Shopping, la vetrina online dei prodotti venduti sui principali e-commerce
  • Luoghi: avete scattato una fotografia durante le vostre vacanze ma non riuscite a ricordare con precisione il luogo? Google Lens viene in vostro aiuto con questa funzione che localizzerà i vostri scatti e vi restituirà la posizione su Google Maps
  • Cibo: questa funzione riconosce i testi di un menù di un ristorante e, oltre alla possibilità di tradurlo, ci consentirà di localizzare la posizione del locale in cui ci troviamo

 

Il Trucco dell’Esperto

Con Google Lens potremo sfruttare anche le immagini presenti nella nostra galleria per effettuare ricerche sui nostri ricordi o, in caso di assenza di connessione, per scattare una foto ed effettuare le ricerca a posteriori.

 

Lascia un commento