Al momento stai visualizzando TikTok sfida Spotify: musica in streaming in arrivo con Resso

TikTok sfida Spotify: musica in streaming in arrivo con Resso

  • Categoria dell'articolo:News

ByteDance aveva già da tempo annunciato che avrebbero messo sul mercato un’app che avrebbe fatto concorrenza alla famosa Spotify, che noi tutti conosciamo come il principale accesso, gratis o a pagamento, alla musica in streaming, così come  Apple Music, YouTube Music e Amazon Prime, tutte piattaforme che distribuiscono anche questo tipo di servizio.

Il suo nome è Resso, e verrà proposta inizialmente agli utenti di India e Indonesia. La decisione di cominciare da queste due nazioni è probabilmente dovuta alla grande popolazione: in India gli utenti che ascoltano musica in streaming sono circa 470 milioni, mentre l’Indonesia spicca per il grande numero di giovani che usano moltissimo il loro smartphone e in generale i dispositivi smart.

 

Stesso target di TikTok: i giovanissimi

L’obiettivo di ByteDance, che ha già stipulato contratti con varie case discografiche, è ottenere elevati livelli di interazione fra gli utenti grazie alla musica, e l’impegno nello sviluppo dell’architettura della piattaforma è finalizzato proprio a questo. E c’è da aspettarsi, stando al successo di TikTok, che i giovanissimi non rimangano indifferenti a questa proposta.

Alcuni elementi di attrattiva sono ad esempio la possibilità di creare uno sfondo animato e condividerlo con gli amici, oppure la possibilità di mandare messaggi con foto e animazioni in formato GIF. I musicisti di maggior successo potranno inoltre creare un profilo ufficiale su Resso per comunicare con i propri fan.

 

Musica illimitata ad un prezzo contenuto

Uno dei punti di forza di Resso sarà il prezzo, particolarmente contenuto: agli utenti di Android sarà chiesto di pagare 1,20€, mentre i più facoltosi possessori di iPhone, su cui gira il sistema operativo iOS, pagheranno 1,45€. Sarà comunque disponibile una versione gratuita del servizio, a cui corrisponderà, come sempre, un contrappeso: minore qualità degli audio musicali e naturalmente la pubblicità.

 

Lascia un commento