Al momento stai visualizzando Novità in arrivo per le Dirette su Twitter

Novità in arrivo per le Dirette su Twitter

La quarantena per limitare i danni della pandemia di Coronavirus ci costringe a vivere una vita totalmente diversa da quella di poche settimane fa. Siamo inibiti negli spostamenti, ma al tempo stesso assistiamo – comprensibile reazione – al potenziamento di tutto quello che riguarda il mondo telematico. Era inevitabile: la necessità aguzza l’ingegno, e questo proverbio vale sicuramente anche per il web. Twitter non se l’è sentita più di rimanere indietro rispetto a Facebook e Instagram su uno strumento sempre più usato da ragazzi, persone dello spettacolo e delle istituzioni, ossia le dirette streaming.

In realtà già dal lontano 2016 era possibile lo streaming video, ma occorreva un’app specifica, e cioè Periscope. Altra peculiarità che contraddistingue le novità di Twitter di oggi rispetto al passato è la possibilità di invitare utenti a contribuire alle live (possono partecipare in contemporanea fino a 50 utenti!), o invitare semplicemente degli utenti a seguirle.

 

Come sfruttare la nuova funzione?

Per trasmettere contenuti in diretta, basta semplicemente toccare l’icona che normalmente tocchiamo per scrivere uno dei tanti nostri post, attivare la fotocamera dello smartphone e scegliere Live. L’app chiederà così di scegliere gli ospiti della diretta. Una volta invitati gli ospiti, è il momento di iniziare, toccando Go Live e selezionando chi potrà contribuire.

Quando la diretta sarà conclusa, il relativo filmato rimarrà sul profilo di tutti gli utenti che sono stati ospitati; ognuno di essi deciderà poi se lasciarlo lì o se cancellarlo immediatamente o anche successivamente.

 

L’ultimo di una lunga serie

Lo strumento per le live su Twitter è l’ennesimo “vengo anch’io” di un social nella mischia di altri social che mirano a fare di tutto e di più, con la volontà di non rimanere indietro rispetto alla concorrenza.

Lo streaming sta diventando uno strumento davvero importante e non averlo può essere percepito come un serio deficit: i familiari lontani vogliono vedersi e non più semplicemente telefonarsi, mentre gli esponenti del mondo della politica e del giornalismo vogliono essere più possibile efficaci nella diffusione delle loro idee e delle notizie, e lo vogliono a tempo zero.

 

Lascia un commento