Dopo la presentazione ufficiale dei nuovi prodotti per il 2019, Apple ha finalmente rilasciato un aggiornamento per MacOs, il sistema operativo utilizzato dai Mac, che arriva così alla versione 10.15.
MacOs Catalina sarà disponibile per i MacBook da inizio 2015, MacBook Air da metà 2012, MacBook Pro da metà 2012, Mac mini da fine 2012, iMac da fine 2012, iMac Pro 2017 e Mac Pro da fine 2013.
Oltre ai classici miglioramenti in tema di stabilità e importanti aggiornamenti di sicurezza, vediamo insieme le principali novità introdotte dalla nuova versione di MacOs.
1. Sidecar
Grazie alla nuova funzione Sidecar possiamo allargare lo schermo del nostro MacBook utilizzando un iPad per avere una visuale ancora più estesa e integrare in maniera perfetta i due dispositivi. Possiamo inoltre utilizzare il nostro iPad come una tavoletta grafica, grazie ad Apple Pencil e modificare grafiche e immagini con i programmi di editing. Questa funzione richiede tuttavia un iPad compatibile con Apple Pencil.
2. Dark Mode
Con il nuovo MacOs il nostro MacBook supporterà nativamente la Dark Mode e modulerà i colori delle finestre e delle interfacce in base all’ora del giorno, riprendendo così le funzionalità degli sfondi dinamici che cambiano luce e colori con il trascorrere del tempo lungo la giornata.
3. Tempo di utilizzo e Time Limit
Catalina porta anche la funzione Tempo di utilizzo, già presente su iPhone, su tutti i nostri Mac. Ora potremo avere un resoconto dettagliatissimo dell’utilizzo del computer, suddiviso per tipologia di attività e contenuti. Sarà inoltre disponibile una particolare funzione chiamata Time Limit che ci consentirà di impostare dei limiti di tempo nell’utilizzo di alcune app o per il completamento di determinate attività, in modo da non stare troppo tempo incollati allo schermo e allo stesso tempo incrementare la produttività.
4. Addio iTunes: arrivano Musica, Podcast e Apple TV
Apple salute definitivamente iTunes e da il benvenuto su Mac a ben 3 nuove applicazioni: Musica, che sostituisce le funzioni chiave di iTunes e si integra con il servizio in abbonamento Apple Music, Podcast, che racchiude tutti i podcast presenti sull’omonimo servizio di Apple e Apple TV, servizio in abbonamento di streaming di contenuti video come film e serie tv.
6. Autenticazione tramite Apple Watch
Per accedere al nostro Mac basterà utilizzare Apple Watch, così come per autorizzare modifiche alle impostazioni o pagamenti online: un vero e proprio strumento di identificazione personale che va a integrare la funzione dell’impronta digitale sui MacBook senza Touchbar.