Al momento stai visualizzando I Nuovi Prodotti 2019 di Apple: iPhone 11 in arrivo

I Nuovi Prodotti 2019 di Apple: iPhone 11 in arrivo

  • Categoria dell'articolo:News

11 Settembre 2019

Tante novità presentate nella conferenza di ieri a Cupertino: iPhone 11, nuovi iPad e Apple Watch e due servizi in abbonamento

 

Apple Arcade

nuovi prodotti 2019 apple arcade

Apple annuncia il primo servizio di gaming in abbonamento per smartphone, tablet e smart tv. Con questa nuova piattaforma non ci sarà più bisogno di acquistare singolarmente le app: potremo giocare a migliaia di titoli attraverso il pagamento di uno quota mensile, fissata a 4,99$

Il servizio sarà disponibile a partire dal 19 Settembre in oltre 150 paesi e sarà possibile usufruire del primo mese di prova gratuito.

Il progetto è stato supportato da partner di grande calibro come Konami, Capcom e Annapurna Interactive, che hanno presentato sul palco alcuni grandi classici che del mondo dei videogiochi ridisegnati apposta per Apple Arcade, come ad esempio Frogger.

 

Apple TV+

nuovi prodotti 2019 apple tv+

Apple entra a gamba tesa nel mondo delle piattaforme e lo fa anche nel settore dell’entertainment con Apple TV+, il servizio in streming di serie TV, film e contenuti multimediali sulla falsa riga di Netflix e Amazon Prime Video.

Tim Cook, presentatore della conferenza, ha annunciato alcune serie tv in esclusiva: For All Mankind, Dickinson, The Morning Show e See, la più attesa tra le serie che vede Jason Momoa come attore protagonista.

Apple TV+ verrà lanciata l’1 Novembre in più di 100 nazioni e, come Apple Arcade, avrà un costo mensile di 4,99$. Novità interessante: chi acquisterà un nuovo iPhone, iPad o Mac avrà incluso un anno gratuito di Apple TV+.

 

iPad – 7^ generazione

nuovi prodotti 2019 apple ipad 7

Dopo la rivoluzione di quest’anno avvenuta con iPad Pro e iPadOS, sistema operativo progettato appositamente per il tablet di casa Apple, Tim Cook annuncia l’imminente uscita del nuovo iPad di 7^ Generazione, che sfrutterà al massimo le potenzialità di iPadOS con un display retina da 10.2″ e 3,5 milioni di pixel. Rinnovato anche il chip, upgradato all’A10 Fusion. Sarà inoltre presente un connettore smart per la tastiera e la cover

Il sistema dei nuovi iPad prevede una home ridisegnata e una grande attenzione al multitasking, con una gestione migliorata delle app in background e dello schermo diviso, con una tastiera su schermo fluttuante utilizzabile con una mano sola.

Per la gioia dei fotografi e dei video-editor, il nuovo iPad supporterà la lettura delle SD card, tramite un apposito lettore da inserire nel connettore.

Tim Cook sottolinea l’attenzione all’ambiente di Apple: la nuova linea di iPad verrà realizzata al 100% con alluminio riciclato e con la garanzia di assenza di sostanze tossiche e metalli pesanti, dannosi sia per l’uomo che per la natura.

Il prezzo di lancio negli Stati Uniti sarà di 329$ (299$ se acquistato grazie al progetto Education) e sarà disponibile da subito in pre-ordine con consegne a partire dal prossimo 30 Settembre.

 

Apple Watch – 5^ generazione

nuovi prodotti 2019 apple watch 5

Tim Cook evidenzia come il progetto Apple Watch abbia un focus molto forte sul mondo della salute. Questa tendenza ha portato Apple a integrare 3 nuove funzioni:

  • Apple Hearing Study, per misurare l’esposizione giornaliera ai suoni
  • Apple Women’s Health Study, per monitorare il ciclo mestruale delle donne e problemi legati al mondo femminile
  • Apple Hearth & Movement Study, progetto sulla salute generale del nostro corpo

Tutti questi elementi saranno racchiusi in una nuova app, chiamata Apple Research che verrà resa disponibile nei prossimi mesi per la 5^ generazione di Apple Watch.

La caratteristica principale dei nuovi smartwatch è il display always-on retina con tecnologia LTPO, che è in grado di aggiornare lo schermo a intervalli regolari senza aumentare i consumi della batteria. Batteria che arriverà a durare per un’intera giornata, così come assicurato da Tim Cook.

Il nuovo display rimarrà dunque sempre acceso e non occorrerà più l’attivazione tramite tap o alzando il polso: questo ci permetterà di avere sempre sott’occhio le informazioni di cui abbiamo bisogno e senza richiedere una nostra azione. Per questa nuova funzione sono infatti state disegnate delle nuove watchfaces che si integrano con il nuovo display dell’orologio.

Apple Watch si dota anche di nuovi sensori e della funzione Compass, che ci indicherà in ogni momento Latitudine, Longitudine, Altezza e Pendenza. Una funzione che farà felice gli sportivi e gli amanti della natura e dell’avventura.

Dal 19 Settembre sarà disponibile anche un aggiornamento del sistema operativo WatchOS che arriverà alla versione 6.

Tante anche le nuove colorazioni delle casse, realizzate con il classico alluminio (anche qui 100% riciclato), 2 colori speciali in Titanio e una, molto elegante, in ceramica bianca. Peesentate anche le nuove versioni del modello Nike e i nuovi cinturini realizzati in collaborazione con la casa francese Hermès.

La serie 5 di Apple Watch sarà disponibile a partire da 399$ per la versione con GPS e da 499$ per il modello con la funzione cellulare. Apple Watch 3 invece scende di prezzo e la versione con solo GPS partirà da 199$.

 

iPhone 11

Ecco il momento più atteso da tutti: Tim Cook annuncia la nuova serie di iPhone con l’arrivo di iPhone 11 (e non XI come tanti ipotizzavano).

Il design rimane pressochè lo stesso di iPhone X ma si nota una maggiore cura nei dettagli e nell’utilizzo dei materiali, grazie all’utilizzo di alluminio anodizzato riciclato al 100% e al vetro che ricopre lo schermo e le camere posteriori.

iPhone 11 sarà disponibile in 6 nuovi colori e presenta uno schermo da 6.1″ realizzato con la tecnologia Liquid Retina. Passi in avanti anche sul lato della qualità audio degli speaker: ora iPhone 11 supporta il Dolby Atmos, per una incredibile esperienza di suono.

Apple ha concentrato i suoi sforzi sulla fotocamera di iPhone11, che presenta ben 2 obiettivi da 12 megapixel ciascuno. Una lente svolge la funzione wide mentre l’altra ultra wide, per immagini con un maggiore grandangolo. Le 2 fotocamere permetteranno inoltre uno zoom ottico 2X.

La modalità fotografia porta migliorie anche sull’HDR con il Nextgen Smart HDR e un migliorato software di auto rilevamento dei soggetti all’interno dell’inquadratura. Da segnalare la nuovissima modalità Notte che permetterà di scattare foto ed effettuare riprese video anche in condizioni di scarsa luminosità ottenendo ottimi risultati.

Il comparto video si rafforza con riprese in 4K a 60 fps e la possibilità di usufruire dello zoom ottico 2X in maniera dinamica e graduale. In poche parole, la qualità video migliore mai vista su uno smartphone.

Migliorata anche la fotocamera anteriore con 12 megapixel, video in 4K a 30 fps e la possibilità di girare video in slow motion (i cosiddetti “slofies”). Interessante la funzione QuickTake che permette di passare velocemente dalla funzione foto a quella video e viceversa, senza dover cambiare schermata.

Su lato performance, Apple ha implementato il nuovo chip A13 Bionic, con le CPU e GPU più performanti del settore.vDa sottolineare anche la grande compatibilità e usabilità dello smartphone con i giochi, in linea con il progetto Apple Arcade annunciato a inizio conferenza.

Il nuovo iPhone 11 sarà disponibile a partire da 699$.

 

iPhone 11 Pro e Pro Max

Annunciate anche due versioni superiori: iPhone 11 Pro e Pro Max, con dimensioni crescenti come visto per iPhone XS.

La cura per i materiali e per i dettagli è sempre al centro dei prodotti Apple e vediamo l’introduzione di una terza fotocamera posteriore che funge da Telephoto mentre le altre due camere, come in iPhone 11, hanno obiettivi wide e ultra wide. Anche lo schermo è leggermente migliorato grazie alla tecnologia Super Retina XDR.

I nuovi iPhone Pro saranno disponibili in pre-ordine a partire dalle ore 14 Venerdì 13 Settembre ad un prezzo rispettivamente di 1.189€ e 1.289€. Le consegne verranno effettuate dal 20 Settembre in poi.

Annunciato anche il calo dei prezzi di iPhone 8 (449$) e iPhone XR (599$).

 

Apple Retail

Tante novità anche per gli store di Apple, sia per quello virtuale che per i negozi fisici.

Prima su tutte il grande livello di personalizzazione offerto da Apple Watch Studio che dà la possibilità di migliaia di combinazioni per customizzare il proprio Apple Watch, grazie al mix & match dei colori e dei materiali della cassa e del cinturino.

Con Apple Trade In invece sarà possibile dare in permuta il vecchio iPhone per ottenere uno sconto sul nuovo oppure rateizzare il pagamento del nuovo smartphone attraverso il dilazionamento della somma tramite pagamento mensile.

Infine Tim Cook annuncia la grande riapertura dello store fisico sulla 5th Avenue a New York, caratterizzato da un grande cubo di vetro trasparente e dalla superficie quasi raddoppiata del negozio.

Lascia un commento