Negli Stati Uniti il pagamento a rate, anche per i beni di non stretta necessità, è molto più diffuso che in Italia. Questo non significa che nel nostro paese non ci siano persone che pagano a rate un’automobile che non potrebbero normalmente permettersi, un grosso televisore a cui normalmente sarebbe razionale rinunciare in attesa di tempi migliori, o addirittura le vacanze. Una cosa impensabile qualche decennio fa.
E adesso si farà strada, c’è da scommetterci, il pagamento a rate sugli articoli acquistati online, perché Amazon da quest’anno ha deciso di consentirlo. Si tratta di una modalità limitata per ora ad alcuni prodotti Amazon, come i Kindle, gli Echo e altri articoli informatici.
Come ci si poteva aspettare, è qualcosa di diverso da quello che fanno normalmente i negozianti delle grandi catene: non si tratta di prestiti finalizzati sostenuti da una finanziaria accordatasi con l’esercente. È piuttosto una semplice dilazione. Secondo il Dispositivo dell’art. 122 del Testo unico bancario, il venditore può fare credito senza spese aggiuntive per il cliente, dunque con interessi a tasso zero.
5 comode rate
Il cliente Amazon, su determinati articoli, può pagare in 5 rate dello stesso importo: la quinta rata avrà un importo leggermente inferiore se il prezzo non è esattamente divisibile per 5.
Ma senza una finanziaria, chi garantisce per il cliente? Garantisce il fatto che il pagamento a rate si può fare con una carta di credito o di debito, ma non con una carta ricaricabile. Così se il cliente va in rosso dovrà vedersela con il proprio istituto di credito, mentre Amazon avrà comunque incassato la cifra totale. Altro requisito necessario è aver registrato la carta di credito da almeno un anno e aver avuto zero problemi per i pagamenti di precedenti ordini.
Nel corso di tutto il periodo previsto per il pagamento delle rate il cliente può cambiare idea e decidere di pagare immediatamente tutto il costo residuo, sdebitandosi all’istante, accedendo alla pagina “gestione rate” del sito.
Questo può essere utile se si vuole subito acquistare a rate un altro articolo, infatti Amazon fa credito per un articolo alla volta: si può quindi pagare a rate un nuovo articolo solo se i precedenti pagamenti sono andati tutti in porto.
Come funziona il pagamento?
Nelle pagine di tutti i prodotti pagabili a rate comparirà il pulsante Pago in 5 rate, che l’utente può cliccare per avvalersi di quest’opportunità. Così facendo, autorizza Amazon ad addebitare periodicamente le rate sula carta, una al mese a partire dal giorno della spedizione del pacco. Se ci saranno problemi di addebito sulla carta di credito scelta per il pagamento, Amazon potrà prelevare il denaro su una qualsiasi altra carta registrata sull’account dall’utente, tranne ovviamente quelle prepagate come già citato sopra.
Se un eventuale problema di riscossione delle rate persisterà, Amazon sospenderà l’account e sarà ovviamente bloccata la possibilità di effettuare download di libri elettronici o altri prodotti del mondo Amazon.
Se il cliente invece effettuerà un reso, non avverrà nulla di particolare che riguardi i rimborsi: semplicemente verrà restituito tutto il denaro che è stato pagato, indipendentemente dal fatto che il cliente abbia concluso o meno il pagamento delle rate.