La tecnologia cambia e si evolve sempre più rapidamente e i dispositivi diventano così vecchi e obsoleti in maniera più rapida.
Molto spesso dunque ci ritroviamo in possesso di vecchi computer che non riescono a stare al passo con i tempi, diventando quasi inutilizzabili. Una buona maniera per rivalutare vecchi PC sia desktop che portatili è quella di cambiare il sistema operativo e installare Linux, per dare nuova vita al nostro computer e renderlo quanto meno utilizzabile.
Vediamo in questa semplice e dettagliata guida come installare una versione di Linux sul nostro PC, sia fisso che portatile.
Scegliamo la distro che fa al caso nostro
Sul sito di Linux, possiamo avere una panoramica completa di tutte le distro disponibili al download e all’installazione: dopo aver scelto quale versione installare sul nostro computer, procediamo al download.
La versione più celebre e completa è Ubuntu, che offre tutte le funzionalità dei sistemi operativi più usati al mondo. Richiede però anche un discreto utilizzo di risorse: se avete dunque un PC davvero vecchio, meglio ripiegare su versioni light di Linux come Lubuntu o Mint.
Creiamo la chiavetta di configurazione
Per installare Linux sul nostro PC dovremo avere a disposizione una chiavetta USB con almeno 8GB di capienza, in modo da creare una pen drive di avvio e installazione del sistema operativo.
Per farlo, procuriamoci la chiavetta USB e formattiamola selezionando FAT32 come File System. Dopo aver cancellato tutti i dati presenti sulla pen drive, scarichiamo il software per trasformarla in una chiavetta di configurazione Linux.
Il software in questione si chiamo Unetbootin ed è disponibile in free download al seguente link. Unetbootin è disponibile per Windows, Linux e MacOS e non necessità di installazione: una volta aperto il file scaricato, si avvierà la seguente maschera di configurazione:
Assicuriamoci di aver selezionato la voce Diskimage e ISO nel menù a tendina. Clicchiamo dunque sui tre puntini in basso a destra e selezioniamo il file immagine della distro scaricata in precedenza.
Selezioniamo poi la nostra chiavetta inserita nel computer e schiacciamo su OK: UNetbootin avvierà la configurazione della nostra pennetta di avvio tramite la quale potremo installare Linux su un qualsiasi PC. La procedura di configurazione dura solitamente trai 5 e i 10 minuti.
Accediamo al BIOS del PC
Passiamo ora al PC sul quale vogliamo installare Linux e accendiamolo. Ogni computer, nella prima fase di accensione, presenta sempre una schermata dalla quale è possibile, tramite una sequenza stabilita, accedere al BIOS del sistema, un pannello di configurazione dei settaggi di base del PC.
Ecco un riepilogo dei principali comandi di accesso al BIOS:
- Acer: [F2] o [Canc]
- Acer Aspire: [Fn + F2]
- AMI, Award BIOS: premere [Canc] durante l’avvio
- ASRock: [F2] o [Canc]
- AST Advantage, AwardBIOS: premere [Ctrl + Alt + Esc] durante l’avvio
- ASUS: [F2] per tutti i PC, [F2] o [Canc] per le motherboard
- Compaq: premere [F10] quando il cursore lampeggia in alto a destra sullo schermo oppure quando appare il logo Compaq
- Dell: [F2] o [F12]
- Dell Dimension : [Canc]
- ECS: [Canc]
- Gigabyte o Aorus: [F2] o [Canc]
- HP : [F2] o [F10]
- Lenovo (portatili consumer): [F2] o [Fn + F2]
- Lenovo (Desktop): [F1]
- Lenovo (ThinkPad): [Invio] e poi [F1]
- MSI: [Canc] per schede madre e PC
- Microsoft Surface Tablet: tenere premuto il tasto [volume su]
- Phoenix: Premere [Ctrl + Alt + S] o [Ctrl + S] durante l’avvio
- Samsung: [F2]
- Sony VAIO: premere [F2] durante l’avvio
- Toshiba: premere il tasto [Esc] durante l’avvio oppure il tasto [F2]
- Toshiba, Phoenix: premere [F1] durante l’avvio
- Zenith, Phoenix: premere [Ctrl + Alt + Ins] durante l’avvio
- Zotac: [Canc]
Da spento, inseriamo la chiavetta nel PC e accendiamo il computer, premendo la sequenza di tasti corrispondente per accedere al BIOS. Tra le molte impostazioni presenti all’interno del BIOS, possiamo scegliere da quale dispositivo di memoria far partire il computer: impostando la chiavetta che abbiamo inserito, il computer avvierà la distro di Linux che abbiamo caricato sulla pen drive.
Testiamo la versione di Linux
A seconda della versione di Linux scelta vedremo una schermata differente, ma avremo sempre e comunque la possibilità di provare una versione temporanea del sistema operativo senza dover procedere con l’installazione completa.
Se ci accorgiamo che la distro fa al caso nostro, procediamo con l’installazione dell’OS seguendo i passaggi indicati a schermo, altrimenti possiamo ripetere i passaggi precedenti utilizzando un’altra versione di Linux per trovare la più adatta alle nostre esigenze.
Il trucco dell’esperto
Linux ci mette a disposizione un pratico tool per capire quale versione fa al caso nostro. A questo link infatti, rispondendo a 4 semplici domande, Linux Distro Picker ci mostrerà la distro più adatta alle nostre esigenze e alle caratteristiche del nostro computer.