I dati sono ormai diventati una delle cose più preziose nel mondo digitale e la stessa cosa vale per tutte le informazioni presenti all’interno del nostro smartphone e di tutti i nostri dispositivi.
Scopriamo insieme come effettuare il backup sul nostro iPhone, iPad o iPod Touch per avere sempre al sicuro tutti i nostri dati e non rischiare di perderli a causa di guasti o cambi di dispositivo.
Fare il Backup con iCloud
Se disponete di spazio sufficiente sul servizio di cloud offerto da Apple, potete effettuare il backup dei contenuti del vostro iPhone direttamente su iCloud e senza dover passare da un computer. Questo metodo è sicuramente consigliabile perchè oltre alla semplicità e velocità di realizzazione, consente di avere sempre a portata di mano tutti i nostri dati presenti sull’iPhone.
Per farlo, andate nelle Impostazioni del telefono, fate tap sul vostro nome in alto e poi selezionate la voce iCloud. Attivate ora Backup iCloud e fate tap su Esegui il backup adesso: il telefono dovrà essere connesso ad una rete wi-fi e avere un buon livello di carica. Nel dubbio mettetelo in carica per non avere problemi durante l’operazione di backup che richiederà qualche minuto.
Eseguire il Backup tramite Computer
In caso invece il vostro iCloud non abbia sufficiente spazio libero per ospitare un nuovo backup, cosa assai frequente dato il poco spazio dato dal piano gratuito del servizio cloud di Apple, dovrete effettuare il backup dell’iPhone tramite un Mac o un Computer.
Se possedete un Mac con macOS Catalina 10.15, aprite il Finder, altrimenti se avete un Mac con macOS Mojave 10.14 o versioni precedenti, oppure un PC Windows, aprite iTunes.
Dopo aver collegato il vostro dispositivo al computer tramite cavo, selezionatelo all’interno del Finder o di iTunes. Potrebbe apparirvi ora un messaggio in cui viene richiesto il codice del dispositivo o se volete autorizzare il computer ad accedere al dispositivo: date conferma, seguite le istruzioni visualizzate sullo schermo e procedete come indicato.
Cliccate ora su Esegui Backup: l’operazione potrebbe richiedere diversi minuti a seconda della quantità di dati presenti sul vostro dispositivo. Verificate la corretta finalizzazione della procedura, controllando la data dell’ultimo backup, che dovrà corrispondere a quella odierna.
Il trucco dell’Esperto
Se desiderate salvare anche i dati relativi alla sezione Salute e Attività del dispositivo, dovete prima eseguire la codifica del backup: selezionate la casella Codifica backup e create una password facile da ricordare. Se invece non volete salvare questi dati, procedete normalmente cliccando su Effettua backup adesso.